Iscriviti alla nostra Newsletter oppure al nostro Canale Telegram per restare sempre informato sulle gite ed attività!
Escursione facile adatta a tutti nell’entroterra di Cervo (Imperia) in compagnia degli amici del CAI di Varazze che, come ogni anno, ci accompagneranno alla scoperta dei magnifici posti della loro regione.
Al pomeriggio, se il clima lo consentirà, vi sarà la possibilità di fare il bagno.
Descrizione itinerario:
Difficoltà: E (Escursionisti)
Dislivello:
...Per variare un po' la classica gita scialpinistica alla Dormillouse, si pensava di fare la tradizionale salita da Thures-Rhuilles (per i più allenati da Bousson) con discesa dal lato francese verso la borgata di Le Fonts. Discesa su pista di fondo fino a Le Bourget. Si ripella per risalire di circa 300 m fino a Col Bousson con successiva discesa verso lago Nero poi Bousson. In alternativa, risalita al Col Chabaud con successiva discesa verso
...La vista che si gode dalla punta è meravigliosa. La partenza sarà dall’alpe Colombino, sopra Giaveno. Dapprima seguiremo su un’ampia sterrata, poi seguiremo i vecchi e ormai dismessi impianti sciistici. Lungo tutto il percorso il panorama sarà splendido.
Dislivello: 880 m
Materiale: ciaspole, ARTVA, pala, sonda, abbigliamento adeguato alla quota ed alla stagione
Difficoltà:
Sperando che il 2023 sia migliore rispetto allo scorso anno per quanto riguarda le precipitazioni nevose, il CAI Pinasca propone una uscita di scialpinismo che verrà decisa dagli organizzatori i giorni precedenti alla data prefissata in base alle condizioni di innevamento.
Materiale: sci, ARTVA, pala, sonda, abbigliamento adeguato alla quota ed alla stagione
Referenti: Michele Ferrero, Giorgio Pezzetti, Marino
...Come prima uscita con le ciaspole abbiamo pensato ad una salita facile. Approfittando della luna piena, andremo al rifugio Selleries a gustare un’ottima cena.
Dislivello: 400 m
Materiale: ciaspole, ARTVA, pala, sonda, pila frontale, abbigliamento adeguato alla quota ed alla stagione
Difficoltà: EAI-F (Escursionismo ambiente innevato – Facile)
Zona: Val Chisone
Serata di audiovisivi presso il Salone Polivante di Pinasca presentata da Daniele Fra che narrerà i suoi due ultimi trekking in Islanda e Georgia.
Una giornata dedicata all’apprendimento (o al ripasso) delle tecniche da utilizzare in caso di evento valanghivo. Durante la giornata ci recheremo in ambiente innevato (obbligatori gli sci o le ciaspole per spostarsi agevolmente sulla neve) e faremo delle prove pratiche di ricerca con l’ARTVA e successivo disseppellimento di eventuali travolti.
Dislivello: 400 m (max)
Materiale: sci/ciaspole, ARTVA,
Eccoci giunti alla fine delle attività del 2022. Niente di meglio che trovarci tutti insieme davanti ad una tavola imbandita per ripercorrere i bei momenti trascorsi durante le gite di quest’anno. Durante la cena si terrà l’annuale assemblea dei soci e il rinnovo del consiglio direttivo per il triennio 2022-2024.
Referente: Direttivo
Quando andiamo a camminare su qualche sentiero è bello trovarlo pulito, ben segnato ed in ordine, vero? Proprio per questo motivo, il CAI di Pinasca propone annualmente una giornata dedicata alla manutenzione dei sentieri. Vi aspettiamo per questa giornata armati di piccone, zappa e voglia di dare un piccolo contributo al mantenimento dei sentieri della nostra zona.
Materiale: pala, zappa, decespugliatore, motosega e voglia di
...Il giro ad anello nei boschi del Parco del Roero, è un itinerario molto suggestivo da percorrere soprattutto nell’autunno per via dei colori che si possono ammirare. Percorso che si snoda su strade sterrate di una intensa colorazione rossa (terra argillosa), è caratterizzato da numerosi sali e scendi all’interno del bosco e dei noccioleti; per gli appassionati di single track (sentieri in discesa) vi è la
...Ultimi Articoli
- 26 novembre – [Festa] Cena di chiusura con rinnovo del direttivo
- 20 novembre – [Lavorativa] Giornata di pulizia sentieri e ripristino segnaletica
- 29 ottobre – [MTB] Parco del Roero, tra sentieri e sterrate (Langhe)
- 23 ottobre – [Escursionismo] Sentiero del Barolo (Langhe)
- 25 settembre – [Escursionismo] M.te Cucetto 1.692 m e P.ta Merla 1.906 m (Val Chisone)